Pensiero Italiano
E-mail: pensieroitaliano@alice.it
La conoscenza può essere inverosimile
Blog di Pensiero Italiano
Scienza
verso la fine del XVIII secolo.
Alla base dell'omeopatia è il cosiddetto principio di similitudine del farmaco (similia similibus curantur) enunciato dallo stesso Hahnemann e per il quale il rimedio appropriato per una determinata malattia è dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella malata. La sostanza, detta anche principio omeopatico, una volta individuata, viene somministrata al malato in una quantità fortemente diluita, definita dagli omeopati potenza. L'opinione degli omeopati è che diluizioni maggiori della stessa sostanza non provochino una riduzione dell'effetto farmacologico bensì un suo potenziamento. L'omeopatia ha conosciuto nei decenni scorsi uno sviluppo e una progressiva diffusione. Oggi l'omeopatia, considerata una pratica medica alternativa o complementare alla medicina scientifica (alla quale gli omeopati si riferiscono spesso come "medicina allopatica", sebbene i principi dell'allopatia siano essi stessi non riconosciuti dalla scienza), è diffusa in molti paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, India). In Italia un'indagine dell'ISTAT del dicembre 1999 su un campione di 30.000 famiglie ha mostrato che dal 1991 al 1999 la quota della popolazione che ha fatto uso di rimedi omeopatici è passata dal 2,5 all'8,2%.
I principi dell'omeopatia sono contenuti nelle opere di Samuel Hahnemann (1755-1843) ed in particolare nell'Organon, il suo testo teorico principale, edito nel 1810. Nel 1790, traducendo la Materia Medica di William Cullen, notò i risultati dei test con la cinchona (Cinchona succirubra, fonte del chinino), uno dei pochissimi rimedi allora riconosciuti come efficaci su una malattia specifica (le febbri intermittenti e la malaria). Non contento della spiegazione di Cullen per questa azione specifica, Hahnemann assunse per varie volte la corteccia della pianta per esperimento, e notò che i sintomi elicitati erano gli stessi delle febbri intermittenti, e si susseguono nello stesso ordine temporale (mani e piedi freddi, stanchezza e sonnolenza, ansia, tremore, prostrazione, mal di testa pulsante, arrossamento delle guancie e sete) ma senza il forte innalzamento della temperatura.
L'anno seguente, dopo molto sperimentare, Hahnemann offrì la sua spiegazione: «la cinchona sopraffà e sopprime le febbri intermittenti principalmente eccitando una febbre di breve durata", e se somministrata "poco prima dei parossismi mitiga la febbre intermittente». Altri farmaci sono in grado di produrre una febbre artificiale, ma non così specifica.
Home page
Elenco temi
Religione 1
Religione 2
Religione 3
Religione 4
Religione 5
Religione 6
Religione 7
Religione 8
Religione 9
Religione 10
Religione 11
Religione 12
Religione 13
Religione 14
Religione 15
Religione 16
Religione 17
Religione 18
Religione 19
Religione 20
Religione 21
Religione 22
Religione 23
Religione 24
Religione 25
Religione 26
Religione 27
Religione 28
Religione 29
Religione 30
Religione 31
Religione 32
Religione 33
Religione 34
Religione 35
Religione 36
Religione 37
Religione 38
Politica 1
Politica 2
Politica 3
Politica 4
Politica 5
Politica 6
Politica 7
Politica 8
Politica 9
Politica 10
Politica 11
Politica 12
Politica 13
Politica 14
Politica 15
Politica 16
Politica 17
Politica 18
Politica 19
Politica 20
Politica 21
Politica 22
Politica 23
Scienza 1
Scienza 2
Scienza 3
Scienza 4
Scienza 5
Scienza 6
Scienza 7
Scienza 8
Scienza 9
Scienza 10
Scienza 11
Scienza 12
Scienza 13
Scienza 14
Scienza 15
Scienza 16
Scienza 17
Scienza 18
Scienza 19
Scienza 20
Scienza 21
Scienza 22
Scienza 23
Scienza 24
Scienza 25
Scienza 26
Link esterni 1
Link esterni 2
Link esterni 3
Link esterni 4
Conclusione 1
Conclusione 2
Conclusione 3
Conclusione 4